In questo tempo pasquale sentiamo il bisogno di offrirvi una missione sfidante che possa non solo stuzzicarvi, ma anche e finalmente chiarire un dilemma che ha impegnato per millenni i filosofi e che di certo starà togliendo il sonno e l’appetito anche a voi.
È nato prima l’uovo o la geografia?
Grazie ai moderni mezzi della tecnologia siamo finalmente in grado di rispondere al quesito.

Nonostante grandi influencer del nostro tempo abbiano cercato di manipolare l’opinione pubblica a proprio favore (come la star qui di fianco, che fa finta di niente)
la risposta a questa domanda è semplice.
Siamo certi che la geografia sia nata prima dell’uovo e la missione di oggi non solo ve lo confermerà ma vi permetterà anche di scoprire quanto distante da voi è nato l’uovo che mangerete (a dimostrazione che la geografia governa il mondo e tutto può!)
Dimostrazione pratica:
Bando alle ciance! Per cominciare la sfida aprite il frigo e tirate fuori le uova. Assicuratevi che siano state deposte in un allevamento industriale e che non vi siano state regalate dal contadino amico (la scienza ha bisogno di procedure standard!)

Anche se vi siete appena svegliati noterete che ogni uovo è stato marchiato con un timbro in segretissimi codici alfanumerici. A seconda del produttore e del tipo di uova, la sigla cambia.
Se analizziamo con attenzione il codice possiamo trovare, nascosto tra i numeri, il codice della provincia in cui si trova l’allevamento in cui è stato deposto l’uovo.
TA-DAAAAA!!!
Questo conferma che quando è nato l’uovo la geografia era già lì ad accoglierlo e tracciarlo!!
#OvoChallenge
Con il tempo e i potenti mezzi della tecnica il codice è stato completamente decifrato da ricercati ingegneri in contrasto con i poteri forti della casta. Tutta la descrizione di quello che hanno scoperto lo potete trovare qui, o in tanti altri siti cercando su un qualsiasi motore di ricerca le parole magiche (che nessuno vi dirà mai): “codice uova fresche“. Sappiate solo che si può arrivare a conoscere con precisione anche lo specifico allevamento in cui è stata deposta!!!
Ma veniamo a noi, oggi vogliamo strafare e sfidare voi e i vostri amici con la #OvoChallenge!
Chi tra i tuoi amici ha l’uovo che è stato deposto nello stabilimento più vicino a casa propria?
Seguite questa semplice procedura per scoprirlo (in rosso le cifre legate all’uovo in foto):
- estrapolate dal codice segreto dell’uovo la sigla della provincia (TV) e le tre cifre che la precedono (057)
- convertite la sigla della provincia nel suo codice ISTAT di tre cifre. Potete farlo scancherando nel sito dell’ISTAT o consultando la comodissima tabella che trovate poco sotto (TV = 026)
- Componete il codice ISTAT del comune dell’allevamento di produzione mettendo vicine le tre cifre della provincia e i tre numeri che la precedevano (057 TV = 026057)
- Cercate sul motore di ricerca che preferite “Comune codice 026057“

- a questo punto potete calcolare la distanza tra il vostro comune di residenza e quello di allevamento. Potete usare un banale Google maps o sempre valido Via Michelin.
- A questo punto potete finalmente personalizzare la bellissima OvoChallenge Card con il vostro risultato e sfidare così i vostri amici!

ATTENZIONE: Per verificare la veridicità della distanza dei vostri amici fatevi mandare la foto del codice dell’uovo.
Per partecipare e sfidare i tuoi amici in tutta libertà durante le vacanze di Pasqua, scarica qui sotto l’immagine da completare con il tuo risultato:

Condividi la tua OvoChallenge includendo il nostro hashtag #missionigeografiche e la seguente parola chiave:
Comune di Mordano (BO) 156 km
#ovochallenge
Io zero km 😉…ho le galline in giardino. 😁
Comune di Bondeno 131 km
Padova-Codigoro 80 km
Adria – Meldola 128 km
io 42’7 km
a monasterolo di savigliano scusate
#ovochallenge
Io 1 km… mangio le uova delle galline dei miei nonni!!!
la mia distanza è di 51,8 km da Torino a Sommariva Perno
Le mie uova vengono da Scorzè (VE). Distanza 38,18 Km