Missioni per bambini
dai 2 a 11 anni
Cittadinanza alla mano.
La missione di oggi è dimostrare quanti spazi e quindi oggetti della nostra quotidianità condividiamo con gli altri (e quanti altri!) e assumere dei comportamenti responsabili per evitare la diffusione del Corona virus tramite le nostre mani.
Ghiacciai, ahi ahi
Ahi ahi! Stiamo perdendo i nostri ghiacciai! Per cercare di risolvere la situazione vi invitiamo a visitarli, parlarci, conoscerli per poi… farli conoscere!
Cammino dei Fossili.
La missione di oggi consiste nel riconoscere sul territorio le tracce del passato (o di chi è passato). Il Cammino dei Fossili è la dimostrazione della vita che scorre sul nostro pianeta senza soluzione di continuità.
cARTolina
La missione di oggi consiste nel creare stupefacenti cartoline a testimonianza delle nostre stupefacenti vacanze … anche se siamo nel parco pubblico dietro casa.
Geocaching
Voi non li vedete ma ci sono. Sono nascosti ovunque. Sono i tesori nascosti dai geocachers e se volete vivere un’avventura, non vi resta che compiere questa missione!
Serendipity
La missione geografica di oggi consiste nel fare incredibili scoperte casuali e condividerle con il mondo.
SOLstizio
La missione di oggi consiste nel vivere il solstizio d’estate con consapevolezza e passare parola.
Spaesi
La fantasia non è una via di fuga dal mondo, ma un modo per dar senso alla realtà, per immaginarla differente.
Detto questo: cosa succederebbe se… ?
Broccoliziosi
Per la missione di oggi dobbiamo sederci a tavola e osservare con più attenzione cosa c’è nei nostri piatti.
In viaggio con Bo!
La missione di oggi dimostra come bastino due lettere per fare il giro del mondo e imparare la geografia. Provare per credere.
biciclettiAMO
La missione di oggi consiste nel celebrare la giornata mondiale della bicicletta come solo la geografia sa fare.
GeoPopUp
Da “Up&Up” alla “geografia Pop-Up” il passo è breve.
Liberate la vostra creatività: è tempo di far scontrare i piani!
Utilimetria
La missione di oggi è osservare questi oggetti come se non li aveste mai visti prima, scoprendo la loro vera identità (ed innegabile utilità)
Biodiversi…tà-dà!
Tà-dà! Oggi missioni a non finire per festeggiare la giornata internazionale per la biodiversità!
Viaggio minimo
Sì, viaggiare!
Prendiamo spunto dall’artista Franco Vaccari per imparare (intanto) a farlo al minimo.
Cucinattori
Correte subito in cucina. C’è un balletto a cui dovete assolutamente assistere! Attingendo alla fantasia, balleremo al ritmo della TimeGeography!
sOggetti
La missione ci porterà a (ri)scoprire oggetti antichi o moderni, di cui non conosciamo la funzione, l’origine e il motivo per cui sono in casa nostra.
Il mio stato
La missione di oggi farà nascere un nuovo stato: il vostro! E’ l’occasione giusta per creare la nazione che tutti stavate aspettando!
indicAZIONE!
Questa missione è dedicata a chi ha la certezza matematica, o meglio geografica, di condividere la propria abitazione con quattro gnomi (almeno) e vuole far funzionare la convivenza nel migliore dei modi.
AMmissione di consapevolezza
Dopo questa missione non vedrete più il mondo come prima.
O forse sì, ma almeno ne sarete consapevoli!
Abiti nel mondo
Abitare nel mondo in qualche modo equivale ad “indossarlo”. Aprite i vostri guardaroba e i vostri cassetti. Che mondo vi raccontano?
Coinquilini da non credere
Questa missione dimostrerà ai bambini che in casa non siamo per niente soli e che lo spazio della fantasia non ha confini.
Geografie da parete
Ogni immagine di cui la vostra famiglia si serve per nascondere le pareti può ricondurre ad un luogo geografico ben preciso. Siete pronti a scoprire questo mondo?
Earth day!
La missione di oggi coincide con il Flashmob organizzato da Legambiente Onlus! Pronti a scattarvi una foto mondiale?
Dìnotte
Che differenza c’è tra dì e notte? Cosa li separa? La missione è testimoniare il loro passaggio di testimone!
L’abbiccì nascosto
Nello spazio intorno a noi esistono cose più evidenti, ed altre che invece stanno nascoste. Dipende da quello che si cerca!
Psicologi e fotografi ci mostrano come vedere altro.
Incrocipuzzle
Le nostre mappe mentali possono dare vita a incrocipuzzle davvero entusiasmanti. Provare per credere!
TiraMisùra
Misurare è fondamentale per un geografo. E crea dipendenza, come mangiare un ottimo tiramisù.
RadioAmatori
La radio è un miracolo, anche geografico. Pronti a viaggiare sulle sue onde?
Tele-geografia ad arte
Esploratori dell’immaginario cercasi: dalle Shadow Boxes di Joseph Cornell a noi!
Dispensa geografica
E’ l’occasione del secolo. Tutti invidieranno la vostra dispensa geografica.
Mezzi pubblici (o interi)?
Tutti siamo soliti usare il trasporto collettivo, o come si usa dire più comunemente “i mezzi pubblici”. Pensate all’ultimo che avete usato o a quello che usate più spesso o vorreste usare al più presto. Beh… quello è solo un …