Tutti siamo soliti usare il trasporto collettivo, o come si usa dire più comunemente “i mezzi pubblici”.
Pensate all’ultimo che avete usato o a quello che usate più spesso o vorreste usare al più presto.
Beh… quello è solo un mezzo pubblico. E l’altro mezzo? Nessuno si chiede dove sia?
Noi sì!
Perché siamo esploratori straordinari dell’ordinario, ovvio.
Iniziamo ad analizzare il punto di partenza (A) e quello di arrivo (B). Individuiamo sulla mappa tutte le fermate intermedie (1,2,3, ecc) e quindi l’itinerario del mezzo (una linea colorata).

A questo punto allarghiamo lo sguardo e cerchiamo di cogliere il quadro complessivo dell’azione. Inspiriamo e lasciamoci ispirare. Se quello che vediamo avanti a noi è il primo mezzo, l’altro mezzo che giro farà?
È ora di completare ciò che l’umanità ha lasciato a metà
Silvano Incompleto
Tracciamo con una penna colorata il resto del tragitto facendo però ATTENZIONE a due indicazioni preziose:
– dovrà avere lunghezza simile al primo mezzo, e soprattutto
– dovrà avere come punto di partenza quello di arrivo del primo mezzo e viceversa.
AGISCI
Condividi il tragitto o il disegno o qualsiasi altra rivelazione dell’intero pubblico che nessuno prima di te aveva mai scovato!
Condividi la tua geo-grafia sui social includendo il nostro hashtag #missionigeografiche e la seguente parola chiave: