GeoPopUp

Proportion
4.3
(30)

Il 22 aprile 2016 è stato un giorno memorabile!

Oltre a festeggiare come di consueto la Giornata mondiale della Terra (hai già compiuto quella missione?) e il compleanno dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) i geografi e le geografe del mondo si sono potuti saziare di un nuovo paesaggio sonoro e visivo davvero unico!

Quel giorno, infatti, i Coldplay ne hanno combinata una delle loro.

I Coldplay sono una band “piuttosto” famosa. Business insider li considera la venticinquesima band più famosa di tutti i tempi. Nessuna band ha più followers di loro su Spotify.
Il loro segreto? La geografia… ovvio!

Beh, dicevamo, il 22 aprile 2016 la band ha pubblicato la canzone Up&Up come terzo estratto dal settimo album in studio A Head Full of Dreams.

Il video di questa canzone è un capolavoro!

Per noi geografi probabilmente il miglior video musicale di tutti i tempi!

ORA

Tirate giù le persiane.
Prendete possesso dello schermo più grande che avete in casa.
Mandate fuori casa chi disturba.
Chiudete a chiave.
Lanciate lo smartphone dalla finestra.
Alzate il volume a palla e…

godetevi il video di questa canzone in modalità Full-Screen!

Tanta robaaaaaa

Con il video di Up&UP battezziamo una nuova geografia Pop-Up!


Questa canzone è risuonata spesso all’interno del Museo di Geografia dell’Università di Padova.

In molti casi è stata fatta partire da Sara e Giada, due ricercatrici che conducono un’attività didattica mirata a far emergere le connessioni tra la geografia e la letteratura:

Lo usavamo come introduzione per smuovere un po’ l’idea di geografia che ciascuno ha e far vedere quante geografie ( quanti modi di fare geografia) ci fossero anche semplicemente in un video musicale.

Sara Luchetta

Sara e Giada poi, ovviamente si spingevano oltre. Molto oltre.


Noi invece qui vogliamo sostare, perché questo video ci ha toccati ed emozionati nel profondo.

Guardandolo giorno e notte, per lunghi mesi, abbiamo imparato che:

  1. i Coldplay sanno spendere bene i tanti (tantissimi soldi) che hanno.
  2. Charlie Davoli, l’artista italiano che ha ispirato la tecnica usata nel video, è un genio!
  3. il video Up&Up è uno strumento conoscitivo prezioso, che fa ironia geografica giocando su tre categorie:

i piani semantici

il video colpisce perché è in grado di creare ironia attraverso lo scontro tra piani semantici diversi. La vicinanza di oggetti semanticamente lontani (con significati che di primo impatto non c’entrano nulla), infatti, stimolano immaginari capaci di far riflettere su alcune questioni importanti.

Una nave colma di migranti, ormeggiata in una vasca da bagno. Scontro tra piani per riflettere su: mare aperto / chiuso; sicurezze, orizzonti, viaggio.

la scala geografica

L’incontro/scontro fra scale diverse può mettere in moto il pensiero per dare rilievo o ridurre l’importanza agli elementi raccontati.


la prospettiva

Il modo in cui si guardano le cose è importante. Nel video c’è un continuo cambio di prospettiva, da quella frontale a quella a volo d’uccello a quella zenitale – la prospettiva è in fondo il modo in cui ci si rapporta alle cose, guardandole da lontano o standoci in mezzo.


La missione di oggi consiste nel fare dell’ironia geografica!

Prendete una vostra foto, una pagina di un vecchio atlante, una rivista e la vostra creatività.

Selezionate, tagliate, incollate, sovrapponete, incastrate, scontrate le immagini per parlare di qualcosa che vi sta a cuore!

Fate come gli studenti della mitica prof.ssa Luisa Fazzini (che ringraziamo infinitamente per l’autorizzazione alla pubblicazione!).

Mandateci le vostre creazioni corredate dai loro titoli via email o attraverso i social. Ricordatevi di aggiungere il nostro nametag @missionigeografiche e la parola chiave:

#GeoUp&Up

Da "Up&Up" alla "geografia Pop-Up" il passo è breve.
Liberate la vostra creatività: è tempo di far scontrare i piani!

I migliori tra quelli che riceveremo li metteremo in mostra qui sotto!

Quanto ti è piaciuta questa missione?

Clicca sulle stelle per votare!

Media punteggio: 4.3 / 5. Votanti: 30

Ancora nessun voto! Vota per primo questa missione!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *