Dìnotte

Proportion
4.4
(9)

Un giorno è composto dal e dalla notte.

Può sembrare una cosa banale ma è una nozione di base che è utile tenere sempre a portata di mano.

Per svolgere questa missione è innanzitutto utile chiarire la terminologia di riferimento. Lo facciamo attingendo a piene mani dalla vecchia saggia Wikipedia.

Il giorno

Anticamente il giorno cominciava all’alba o al tramonto. Chiedete pure ai vostri amici egizi o romani che avete in rubrica, ve lo confermeranno.

Oggi invece il giorno comincia a mezzanotte (ora indicata con “00:00”, inclusa) e termina con la mezzanotte successiva (24:00, esclusa).

Per fare un po’ di confusione sappiate però che l’homo sapiens moderno nel suo linguaggio comune considera che la notte di un giorno si estende sino all’alba del giorno successivo, benché il periodo dopo la mezzanotte non ne faccia parte.

Antipasto per la missione

Ora che pensate di avere tutto chiaro andate a verificare la validità del biglietto giornaliero che emette la compagnia dei mezzi pubblici della vostra città.

Da quando a quando vale?


Il dì

 Il  è la parte del giorno che si alterna alla notte.

Fa riferimento ad un punto specifico della Terra e indica l’intervallo di tempo compreso tra l’alba e il tramonto, in cui il Sole rimane al di sopra dell’orizzonte.

Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) in 24 ore si può assistere a 16 albe e 16 tramonti. Foto: NASA. Altri dettagli succosi qui.

ALBA

L’alba il periodo intermedio fra la notte e il pieno giorno. Ha inizio al primo chiarore nel cielo, culmina con l’aurora (la luce che appare nel cielo poco prima del sorgere del Sole) e termina con la levata del Sole, il momento nel quale il bordo del disco solare compare sopra l’orizzonte.

L’alba corrisponde al crepuscolo mattutino e quindi, come per il crepuscolo, possono definirsi tre tipi di albe: l’alba astronomica, l’alba civile e l’alba nautica. Se davvero volete ficcarvi in questi dettagli, procedete da soli, noi ci fermiamo qui.

TRAMONTO

Il tramonto è il momento in cui il Sole scompare sotto l’orizzonte.

Ma va?

Albert Einstein

La notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì. Si tratta dell’intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l’alba, in cui il Sole rimane al di sotto dell’orizzonte.

La durata della notte varia in base al susseguirsi delle stagioni e alla latitudine.

Foto di casa tua scattata nella notte più buia. Fonte anonima.

Ora veniamo al sodo.

Da quanto tempo non vedete il sorgere e il tramontare del sole?

Se vivete una vita normale vedrete regolarmente il tramonto, magari mentre tornate da lavoro, fate gli ultimi giochi prima di rientrare o vi bevete l’aperitivo.

Se fate festa nel weekend o avete un neonato, sicuramente sarete ancora/già svegli quando il sole fa capolino.

La missione di oggi è semplice: assistere all’alba e al tramonto dello stesso giorno!

Per farlo è necessaria una certa dose di determinazione. Anche una buona sveglia può comunque tornare utile.

Visto che vedere il tramonto è più semplice, vi consigliamo di partire dall’osservazione dell’alba. Per evitare di vegliare tutta la notte in attesa dell’albedo vi suggeriamo di consultare uno dei tanti siti in cui sono riportati gli orari.

Uno dei siti che mi sento di consigliare è QUESTO.

Ovviamente, per considerare la missione compiuta sono necessarie le prove! Ecco qui la mia prova dell’avvenuta osservazione. Se craccate l’immagine scoprirete che i dati sono stati registrati nello stesso giorno!


Commenta lo svolgimento della tua missione qui sotto e/o condividi i tuoi scatti sui social includendo il nostro hashtag #missionigeografiche e la seguente parola chiave:

#dìnotte


Piccola curiosità:

Lo sapevi che al tramonto o al sorgere del Sole è possibile, a volte, osservare il raro raggio verde? Io non ho paura a confessare che l’ho scoperto solo ora…

Quanto ti è piaciuta questa missione?

Clicca sulle stelle per votare!

Media punteggio: 4.4 / 5. Votanti: 9

Ancora nessun voto! Vota per primo questa missione!

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *