In un tempo come questo, in cui è importante scegliere da che parte stare, noi di MissioniGeografiche ci teniamo a dire che, anche se incalliti esploratori, aderiamo alla campagna
#restoacasa

Stiamo però soffrendo questa quarantena e visto che cerchiamo in tutti i modi di evadere la realtà (vedi anche la nostra iniziativa con l’hashtag #lamiamenteviaggia) sentiamo sia importante rilanciare questa presa di posizione, arricchendola di un sano spirito geografico!
È con questo spirito che sentiamo l’esigenza di coniare un nuovo potentissimo hashtag, da condividere con mici, amici e nemici:
#anche io nUNESCO
La missione di oggi consiste nel liberare la curiosità nascosta nel proprio nome alla ricerca di nuove meraviglie, vicine e lontane.
Il nome con cui siamo conosciuti è solo il più noto dei nostri pseudonimi.
(Nicolás Gómez Dávila)
Il censimento delle meraviglie mondiali come sapete è stata avviata anni fa dall’UNESCO e oggi possiamo contare su un elenco e una mappa piuttosto ricchi di luoghi unici e patrimonio dell’umanità per la loro storia, geografia, biodiversità, spiritualità, importanza culturale o naturale.

La missione consiste nello sfruttare due siti dell’UNESCO per creare un acrostico del proprio nome arricchendolo di bellezze mondiali.
Partite da qui:
- SITO DEI PATRIMONI UNESCO MONDIALI (visibile su mappa e ordinabile alfabeticamente, internazionale ma non così tanto da avere testi in italiano)
- SITO DEI PATRIMONI UNESCO ITALIANI (bellissimo layout, visibile su mappa, scala nazionale, in italiano)
Per ogni lettera del nome dovete trovare un sito patrimonio UNESCO che vi si addica.
Buona ricerca e buon viaggio.
Ecco l’acrostico del mio nome (a puro titolo esemplificativo)
G
come Giant’s Causeway and Causeway Coast / Regno Unito
dove la perfezione geometrica della natura si manifesta in tutto il suo splendore.
I
come Iguaçu National Park / Argentina
Il luogo più strepitoso, rigoglioso e straripante in cui io abbia mai avuto l’onore di essere
O
come Old City of Jerusalem and its Walls / Israele
Per millenni centro della maggior parte delle mappe, e non solo!
V
come Volcanoes of Kamchatka / Russia
Queste terre di fuoco e ghiaccio le sogno da quando, escluso dal gioco del Risiko, non mi restava che immaginare scenari futuri.
A
come Alejandro de Humboldt National Park / Cuba
In onore del padre della geografia moderna, il più grande tra i grandi
N
come Ngorongoro Conservation Area / Tanzania
Avevo programmato tutto per andarci… poi mi sono svegliato.
N
come Nan Madol: Ceremonial Centre of Eastern Micronesia / Micronesia
Anche solo per poter dire di esserci stato!!
I
come Isole Eolie / Italia
Così preziose, così belle, così vicine. E ancora da visitare! Un sogno che spero di realizzare presto.
Che fai lì impalato. Aderisci all’iniziativa e condividi il tuo acrostico qui sotto nei commenti o sui social includendo il nostro hashtag #missionigeografiche e la seguente parola chiave:
#ancheionUNESCO

F
Fortifications on the Caribbean Side of Panama: Portobelo-San Lorenzo (http://whc.unesco.org/en/list/135/gallery/)
Perché è un posto fichissimo!
R
Rio de Janeiro: Carioca Landscapes between the Mountain and the Sea
(http://whc.unesco.org/en/list/1100)
Perché ci voglio andare da sempre
A
Atlantic Forest South-East Reserves (http://whc.unesco.org/en/list/893)
Perché spero di incontrare la scimmietta della foto
N
New Zealand Sub-Antarctic Islands (http://whc.unesco.org/en/list/877)
Perché spero di incontrare i pinguini della foto
C
Costiera Amalfitana
http://whc.unesco.org/en/list/830
Perché mia mamma ci è andata e io no
I
Iwami Ginzan Silver Mine and its Cultural Landscape
http://whc.unesco.org/en/list/1246
Perché sì
G
Garamba National Park
http://whc.unesco.org/en/list/136
(vorrei tanto visitarlo)
I
Islands and Protected Areas of the Gulf of California
http://whc.unesco.org/en/list/1182/gallery/
/perchè vorrei vedere le balene)
U
Uvs Nuur Basin
http://whc.unesco.org/en/list/769/
(perchè mi piacciono i paesaggi)
L
Laponian Area
http://whc.unesco.org/en/list/774
(perchè mi piacciono i paesaggi invernali)
I
Iguazu National Park
http://whc.unesco.org/en/list/303/gallery/
(Perchè vorrei vedere da vicino le cascate)
O
Okapi Wildlife Reserve
http://whc.unesco.org/en/list/718/gallery/
(perchè non ho mai visto animali così)
Non potevo mancare!!
G
Glaciares National Park (Argentina). Perché è uno dei posti in cui vorrei più andare!
I
Ivrea e il patrimonio industriale del XX secolo. Perché la visione di Adriano Olivetti per il suo territorio è uno dei più potenti immaginari politici che conosco.
A
Antiche Faggete dei Carpazi e di altre regioni d’Europa. Perché la luce che filtra in un bosco di faggi è magica.
C
Crespi d’Adda. Perché il giorno in cui i miei compagni di classe delle medie ci sono andati in gita, io ero malato…
O
Orice d’Arabia (Oman). Perché il parco nazionale che proteggeva questa specie di antilope è uno dei pochissimi casi di sito eliminato dalla lista, a causa di politiche poco attente.
M
Monte Fuji (Giappone). Perché vederlo da quella finestra di quel soggiorno di una casa di campagna fuori Tokyo è stato incredibile.
O
Orcia (Val d’..). Colline, crete, boschi, vigneti, borghi.
P
Palafitte preistoriche delle Alpi (ok, il vero nome sarebbe “Siti palafitticoli bla bla”). Perché è composto di ben 111 siti archeologici poco conosciuti, sparsi per tutte le Alpi!
E
Etna. C’è bisogno di spiegarlo?
T
Tongariro National Park (Nuova Zelanda). Perché il viaggio in Nuova Zelanda, prima o poi…
T
Timbuctù. Perché è stata una città mitica e irraggiungibile per secoli. Cosa può volere di più un geografo?
E
Everglades National Park. Perché vorrei esplorare il Sud degli Stati Uniti a bordo di una piccola barca dal fondo piatto.
N
Napoli (Centro storico). Perché è una delle città che mi emoziona di più.
A
Agrigento (la Valle dei Templi). Perché è un’oasi di potente bellezza in mezzo a un territorio che avrebbe bisogno di cura e di cure.
T
Taj Mahal (India). Perché il giorno in cui ero ad Agra per visitarlo…era chiuso.
I
Ile de Gorée (Senegal). Perché affacciarsi alla stessa finestra da cui gli schiavi guardavano l’oceano prima di essere stipati sulle navi non si dimentica facilmente.